Salta al contenuto principale

Prima seduta della nuova Giunta del Comune di Aosta

I principali provvedimenti adottati dall'Esecutivo comunale nel corso della prima riunione amministrativa

Data :

31 ottobre 2025

Prima seduta della nuova Giunta del Comune di Aosta
Municipium

Descrizione

Nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre la Sala Giunta dell’Hôtel de Ville ha accolto la prima riunione a carattere amministrativo del nuovo Esecutivo del Comune di Aosta.

All’ordine del giorno dei lavori della squadra del sindaco Raffaele Rocco, della vicesindaca Valeria Fadda, delle assessore Cecilia Lazzarotto, Simonetta Salerno e Alina Sapinet e degli assessori Corrado Cometto, Marco Gheller e Luca Tonino, vi erano alcuni provvedimenti significativi, tra cui si segnalano, in particolare, quelli relativi:

 - all’approvazione degli Accordi di collaborazione tra il Comune di Aosta e la Banca di Credito Cooperativo Valdostana, le Società C.V.A. S.p.A. a s.u., Funivie Monte Bianco SpA., Pila Spa e la Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales relativi all’organizzazione dell’edizione 2025/26 del “Marché Vert Noël”, in programma in piazza Chanoux dal 22 novembre al 6 gennaio 2026.
Gli accordi concretizzano anche per la nuova edizione del mercatino di Natale le sinergie già avviate in passato con l’Ente camerale e le società Pila, Cva e Funivie Monte Bianco per Skyway, con la gradita novità rappresentata dalla BCC Valdostana, già partner del Comune in diverse iniziative tra cui le ultime edizioni di Enfanthéâtre, e si affiancano alla fondamentale e storica collaborazione assicurata dall’Amministrazione regionale.
La volontà di fare del Marché Vert Noël uno degli eventi di maggior rilievo dell’offerta turistica invernale in Valle d’Aosta ha fatto sì che anche per la 17/a edizione lo sforzo di tutti i partner sia stato finalizzato alla costruzione di un progetto capace di sorprendere i visitatori con gli allestimenti diffusi in tutto il centro cittadino.
In particolare, saranno a cura della BCC Valdostana la fornitura e l’installazione dell’albero di Natale di piazza Chanoux che troverà posto, come lo scorso anno, nel “cuore” del mercatino. Si tratta di un “Abies nordmanniana” che sarà decorato con 400 palline e illuminato da circa 7200 microluci led o e inserito in un’aiuola realizzata con rami e tronchi in legno.
La società CVA realizzerà la proiezione di un video-mapping sulla facciata dell’edificio di fronte alla Porta Prætoria, della proiezione delle indicazioni direzionali in piazza della Repubblica e in place des Franchises e della proiezione di un’illuminazione all’ingresso della zona pedonale, nei pressi dell’Arco d’Augusto.
La società Funivie Monte Bianco finanzierà una parte delle spese di organizzazione dell’evento, e allestirà uno stand espositivo all’interno del Marché Vert Noël per la distribuzione di materiale informativo o per la vendita di prodotti promozionali.
La società Pila Spa, parteciperà all’organizzazione dell’iniziativa tramite la fornitura di un pacchetto integrato di spazi pubblicitari sui canali web, social e tramite la propria newsletter, oltre che con la realizzazione di tre totem da posizionare nelle stazioni della telecabina Aosta-Pila.
Infine, la Chambre, dopo il grande riscontro ottenuto lo scorso anno, tornerà ad abbellire il Parco “Emilio Lussu” con proiezioni e giochi di luce, e si occuperà anche di illuminare la Tour du Pailleron con proiezioni animate e di realizzare un Libro magico parlante in piazza Arco d’Augusto;

 - all’affidamento della gestione del Palaindoor “Marco Acerbi” e della pista di atletica “Ettore Tesolin” attraverso l’approvazione della bozza di convenzione tra il Comune e il prossimo nuovo gestore.
L’impianto sportivo, temporaneamente gestito dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano in virtù di un accordo di collaborazione sottoscritto con l’Amministrazione comunale volto a garantirne la massima fruizione, era stato concesso temporaneamente fino a oggi, 31 ottobre 2025, all’associazione ASSVA ASD in attesa che il CONI individuasse il soggetto gestore.
L’indagine conoscitiva svolta dal CONI ha dato buon esito, e dal 1° novembre il Palaindoor “Acerbi” e l’adiacente pista di atletica “Tesolin” con i relativi spogliatoi saranno affidati in gestione in via sperimentale, per due anni alla costituenda ATI formata dall’Ente di promozione sportiva UISP Valle d’Aosta in qualità di capogruppo mandatario, e FIDAL (Federazione italiana dell’atletica leggera), FISA (Federazione Italiana arrampicata sportiva e Asd ASSVA (Associazione delle Società Sportive Valle d’Aosta) in qualità di mandanti.
La concessione prevede una contribuzione da parte del Comune per le spese di riscaldamento, acqua potabile ed energia elettrica e la conduzione diretta della centrale termica.
A cura del gestore saranno la conduzione dell’impianto (apertura, funzionamento, custodia, sorveglianza, pulizia, personale, utenze, sicurezza, polizze, ecc.), con particolare riferimento all’adempimento di oneri, responsabilità e obblighi derivanti dalla conduzione, e la manutenzione ordinaria.

Dichiara il sindaco Raffaele Rocco: «Siamo lieti che il Palaindoor Acerbi e il campo Tesolin tornino a essere compiutamente fruibili come sede delle attività sportive.
I soggetti che compongono la ATI garantiscono esperienza nel settore sportivo e nella gestione degli impianti, radicamento sul territorio, affidabilità economica e professionale e garantiranno il sostegno per l’organizzazione attività in favore di giovani, persone con disabilità e anziani. Nondimeno, nei prossimi due anni lavoreremo insieme e alle società individuate per la gestione e al Coni per rendere gli impianti sempre più accoglienti e funzionali, in modo da farne la casa degli sportivi valdostani»;

 - alla destinazione della quota del 5 per mille dell’Irpef attribuita nel 2025 al sostegno delle attività sociali svolte dall’Ente.
Il Comune di Aosta, così come gli altri Comuni, è destinatario delle risorse delle risorse del cinque per mille dell’Irpef, e il relativo importo viene trasferito direttamente dal Ministero dell’Interno. La somma per il 2025 (riferita all’esercizio finanziario 2024 – anno d’imposta 2023) destinata al Comune ammonta a poco più di 9,700 euro.

«Nello specifico – dichiara la vicesindaca Valeria Faddaabbiamo voluto destinare l’importo al finanziamento dei servizi erogati per gli anziani a domicilio gestiti nell’ambito della co-progettazione. Si tratta di un contributo che rinforza un settore sul quale l’Amministrazione comunale sta investendo, e intende continuare a investire, in maniera importante, consapevole di quanto sia sempre più necessario essere al fianco delle categorie più fragili, segnatamente le persone anziane, con servizi capaci di garantire assistenza domiciliare, prevenzione dell’isolamento e il mantenimento dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana»;

 - all’approvazione dei documenti di indirizzo alla progettazione inerente ai contratti attuativi n. 2 - lotto 1 e lotto 2 per l’esecuzione di lavori di ripristino e di rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi.
Si tratta del primo passaggio per l’esecuzione di una nuova e più articolata fase di rifacimento di strade e marciapiedi comunali, indispensabile per procedere alla progettazione e alla successiva realizzazione di un ulteriore Contratto attuativo per ciascun lotto nell’ambito dell’Accordo quadro 2025/2028 dei lavori di ripristino e rifacimento delle pavimentazioni stradali.
La documentazione redatta dal personale comunale dell’area tecnica T3 individua, tra gli altri aspetti, gli obiettivi da perseguire, le caratteristiche tecniche, la descrizione interventi previsti, l’individuazione delle possibili interferenze con eventuali sottoservizi, le regole e le norme tecniche da rispettare nonché i vincoli di legge relativi al contesto in cui sono previsti gli interventi le cui sedi daranno determinate a seguito delle segnalazioni pervenute e delle ricognizioni effettuate.

«Con questo provvedimento - commenta il sindaco Roccodiamo immediatamente corso alle manutenzioni e ai rifacimenti di asfalti e marciapiedi, uno degli elementi cardine dei lavori pubblici nel nostro programma di governo. All’individuazione delle aree su cui operare seguirà la fase di progettazione puntuale degli interventi, in modo da essere pronti nel nuovo anno, non appena le condizioni climatiche lo consentiranno, a intervenire in città in modo sistematico, potendo contare sia su risorse proprie sia sul finanziamento straordinario regionale di 2,25 milioni di euro».

Si ricorda, infine, che la Giunta comunale presieduta dal sindaco Raffaele Rocco - che ha mantenuto la competenza in materia di Risorse Umane e Organizzazione, Bilancio, Finanze e Tributi, Rapporti con Enti e Società partecipate, Programmazione Strategica (Visione “Aosta 2040”), Protezione civile, Polizia locale, Servizi demografici e cimiteriali, Sportello “Amico in Comune” cittadini, Statistica, Digitalizzazione, Rapporti Istituzionali - è composta da:

·       Valeria Fadda: Vicesindaca con competenza in materia di Affari generali e legali, Comunicazione istituzionale, Partecipazione, Legalità e Trasparenza, Parità, Pluralità e Diritti civili, Politiche Giovanili;

·       Corrado Cometto: Assessore alle Opere pubbliche, al Patrimonio, alla Mobilità e alla Cura della Città e del Territorio con competenza in materia di Lavori Pubblici, Viabilità, Distribuzione del gas naturale, Servizio irriguo, Illuminazione pubblica, Patrimonio, Verde pubblico e Servizi cimiteriali tecnici;

·       Marco Gheller: Assessore alle Politiche sociali, ai Presidi di comunità e alla Coesione con competenza in materia di Politiche sociali, Politiche abitative, Mediazione culturale, Presidi di comunità (biblioteche) e eliminazione delle barriere architettoniche;

·       Cecilia Lazzarotto: Assessora alla Cultura e al Turismo con competenza in materia di Cultura, Turismo, Marketing territoriale e Promozione Turistica e culturale;

·       Simonetta Salerno: Assessora allo Sviluppo economico, alle Attività produttive e all’Attrattività urbana con competenza in materia di Commercio e Artigianato, Attività produttive, Agricoltura e Politiche Agroalimentari, Attrattività urbana;

·       Alina Sapinet: Assessora all’Istruzione, allo Sport e Benessere con competenza in materia di Istruzione e Sport;

·       Luca Tonino: Assessore alla Pianificazione, Innovazione e Transizione ecologica con competenza in materia di Urbanistica, Edilizia, Mobilità Sostenibile, Ambiente e Sviluppo sostenibile, Innovazione e Smart-city.

Municipium

Indirizzo

Piazza Émile Chanoux, 11100 Aosta AO, Italia

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot